1. Finalità del Codice

Il presente Codice Etico stabilisce i principi e le regole di condotta che regolano il comportamento dell’organizzazione, dei collaboratori, dei partner e dei partecipanti al Transitalia Marathon. È parte del sistema di prevenzione dei reati previsto dal D.Lgs. 231/2001 e rappresenta un impegno etico verso la legalità, la trasparenza, la sicurezza e il rispetto dei territori attraversati.


2. Destinatari

Sono tenuti al rispetto del presente Codice:

  • Organizzatori e dirigenti di Minoa Group e MotoClub Strade Bianche in Moto
  • Personale interno, esterno e volontario
  • Fornitori e partner tecnici
  • Media partner e sponsor
  • Partecipanti iscritti all’evento
  • Enti pubblici o privati coinvolti a qualsiasi titolo

Tutti i soggetti devono comportarsi in modo conforme ai principi contenuti in questo documento.


3. Principi Etici di Riferimento

3.1 Legalità

Ogni attività connessa all’evento deve essere svolta nel pieno rispetto delle leggi italiane e delle normative europee, del Codice della Strada e delle disposizioni locali vigenti nei territori attraversati.

3.2 Onestà e integrità

È vietato qualunque comportamento scorretto, ingannevole o illecito finalizzato a ottenere vantaggi personali o per conto dell’organizzazione.

3.3 Sicurezza

Ogni scelta organizzativa è orientata alla tutela della salute e dell’incolumità fisica dei partecipanti, dello staff e delle popolazioni locali. Ogni soggetto è tenuto a rispettare rigorosamente le regole di sicurezza e le indicazioni fornite.

3.4 Rispetto per persone e territori

I territori attraversati sono considerati un patrimonio comune da rispettare. Ogni partecipante e collaboratore deve agire con cura nei confronti dell’ambiente, delle comunità locali, delle strutture ricettive e delle risorse naturali.

3.5 Inclusione e parità

Ogni persona coinvolta nel Transitalia Marathon ha diritto a essere trattata con rispetto e dignità, senza discriminazioni per motivi di genere, lingua, origine, religione, disabilità, orientamento sessuale o ideologia.

3.6 Trasparenza

Tutte le comunicazioni ufficiali devono essere chiare, corrette e verificabili. È vietata la diffusione di informazioni fuorvianti o manipolate.

3.7 Responsabilità ambientale

È vietato abbandonare rifiuti, danneggiare il suolo o vegetazione, inquinare corsi d’acqua o disturbare la fauna. I partecipanti sono tenuti a seguire solo i percorsi autorizzati.


4. Comportamenti attesi

Tutti i soggetti coinvolti sono tenuti a:

  • Adottare comportamenti corretti e collaborativi.
  • Rispettare le istruzioni dell’organizzazione e del personale di staff.
  • Mantenere un atteggiamento sportivo, responsabile e civile.
  • Segnalare immediatamente eventuali pericoli, incidenti o criticità.
  • Usare linguaggio appropriato e costruttivo nelle comunicazioni ufficiali e sui social media collegati all’evento.
  • Contribuire attivamente a mantenere un clima positivo e sicuro.

5. Comportamenti vietati

Non sono ammessi:

  • Comportamenti pericolosi per sé o per altri (guida spericolata, sorpassi azzardati, velocità eccessiva).
  • Uso di sostanze stupefacenti o alcol durante le fasi di guida.
  • Abbandono di rifiuti lungo il percorso.
  • Offese verbali o fisiche verso persone, partecipanti o staff.
  • Atti di vandalismo o danneggiamento del territorio.
  • Tentativi di frode, alterazione dei dati di iscrizione o dei mezzi.
  • Corruzione o pressioni indebite verso funzionari pubblici o soggetti privati.
  • Comportamenti discriminatori o molesti.

6. Rapporti con la Pubblica Amministrazione

Tutti i rapporti con enti pubblici (Regioni, Comuni, Forze dell’Ordine, Protezione Civile) devono essere improntati alla massima trasparenza, correttezza e collaborazione. È fatto divieto assoluto di offrire o accettare regali, vantaggi o promesse non dovute.


7. Segnalazioni

Ogni soggetto può segnalare in forma scritta e riservata eventuali violazioni al Codice Etico scrivendo all’indirizzo ufficiale dell’organizzazione o attraverso un canale interno di whistleblowing.

Le segnalazioni saranno valutate in modo anonimo e senza conseguenze per il segnalante, se effettuate in buona fede.


8. Sanzioni

Le violazioni al presente Codice comportano:

  • Richiamo verbale o scritto
  • Allontanamento dall’evento
  • Esclusione da future edizioni
  • Risoluzione del contratto di collaborazione
  • Denuncia alle autorità competenti nei casi previsti dalla legge

9. Diffusione del Codice Etico

Il Codice Etico è pubblicato sul sito ufficiale del Transitalia Marathon e viene:

  • Inviato ai partecipanti all’atto dell’iscrizione
  • Inserito nei contratti con fornitori e partner
  • Condiviso con tutto il personale di staff
  • Affisso presso il Village Expo e le strutture coinvolte

L’adesione al Codice Etico è condizione per la partecipazione all’evento e per la collaborazione con l’organizzazione.